Pensione agricoltori: novità sulle contribuzioni antecedenti al 31/12/1983
Il tribunale di Trani e la Corte d’Appello di Bari, con la…
↓
Dirittoallapensione.it fornisce strumenti di tutela in favore dei pensionati e dei lavoratori
Dirittoallapensione.it fornisce
strumenti di tutela in favore
dei pensionati e dei lavoratori
Il tribunale di Trani e la Corte d’Appello di Bari, con la…
Sentenza n° 1108/2022 Il tribunale di Taranto ha accolto la domanda proposta…
Con molteplici pronunce del tribunale di Foggia e della Corte d’Appello di…
Il tribunale di Foggia, sezione lavoro, ha finalmente superato l’opprimente ingiustizia causata…
Una questione ormai annosa si poneva all’attenzione degli operatori del settore previdenziale…
Con la sentenza n. 399/2021 del 29/01/2021, il Tribunale di Foggia, Sezione…
La Nona salvaguardia alla Legge Fornero permette a tutti coloro che abbiano…
Con la sentenza n. 1163 del 27/05/2020, il Tribunale di Foggia, Sezione…
Con la sentenza n. 1496 del 17/06/2020 il Tribunale di Foggia, Sezione…
Finalmente, dopo un lungo percorso giudiziario, un Tribunale Italiano riconosce l’illegittimità della…
Con la sentenza n. 152 del 23.06.2020, dichiarativa dell’illegittimità costituzionale dell’art.38, comma…
Il nostro ordinamento contempla due distinte prestazioni in favore dei soggetti inabili…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, diventano operativi gli strumenti che il…
Il nostro ordinamento prescrive differenti strumenti finalizzati al raggiungimento del diritto al…
L’attuale panorama, come emergente dalla legge 232/2016 e dal D.L. 4 /2019,…
Calcolo errato delle pensioni dei coltivatori diretti da parte dell’INPS. Il tribunale…
Finalmente, dopo un lungo percorso giudiziario, un Tribunale Italiano riconosce l’illegittimità della…
Questa prestazione è concessa in favore dei minorati inabili con perdita complessiva e totale della propria capacità di lavoro e guadagno.
Il nostro ordinamento contempla due distinte prestazioni in favore dei soggetti inabili che siano lavoratori dipendenti del settore privato ovvero iscritti alle gestioni INPS dei lavoratori autonomi.
L’attuale panorama, come emergente dalla legge 232/2016 e dal D.L. 4 /2019, e successivi interventi modificativi, esprime un quadro normativo di accesso al pensionamento variegato con molteplici opzioni.
Come è noto, l’art. 1 com. 473 della legge di bilancio 2020, ha confermato per l’ulteriore anno 2020 la possibilità di percepire a determinate condizioni l’anticipo pensionistico denominato “APE social”.
Lo studio legale di Natale opera nel settore della previdenza ed assistenza sociale tutelando la clientela nella fase amministrativa precontenziosa nonché nella successiva fase giudiziaria innanzi a tutti i Tribunali Italiani.
Negli anni, la professionalità e la competenza dei componenti ha permesso una costante crescita negli standard di qualità garantendo agli assicurati e pensionati tutele adeguate e supporto informativo utile per dirimere contenziosi con gli Enti di assistenza e previdenza nazionali (INPS – INAIL) e garantire l’accesso al pensionamento ovvero alle prestazioni temporanee.
Se vuoi saperne di più visita il nostro sito.
studiolegaledinatale.com
Con la sentenza n. 399/2021 del 29/01/2021, il Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro, aderisce all’orientamento in più occasioni sollecitato dal nostro studio legale secondo cui, nella liquidazione degli arretrati pensionistici,…
La Nona salvaguardia alla Legge Fornero permette a tutti coloro che abbiano cessato il rapporto di lavoro per scadenza del contratto di lavoro a termine o cessazione unilaterale (licenziamento o…
Con la sentenza n. 1163 del 27/05/2020, il Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro, si è pronunciato in materia di arretrati pensionistici, accogliendo la tesi dello Studio di Natale e riconoscendo…
Con la sentenza n. 1496 del 17/06/2020 il Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro, ha accolto l’istanza proposta dallo Studio legale di Natale in materia di riliquidazione di pensioni nel caso…
Finalmente, dopo un lungo percorso giudiziario, un Tribunale Italiano riconosce l’illegittimità della condotta dell’Istituto che sta moltiplicando le missive di indebito nei confronti dei Pensionati. Lo studio che dirigo ha…
Il nostro ordinamento contempla due distinte prestazioni in favore dei soggetti inabili che siano lavoratori dipendenti del settore privato ovvero iscritti alle gestioni INPS dei lavoratori autonomi: Assegno ordinario di…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, diventano operativi gli strumenti che il Governo ha adottato quali misure a sostegno della Sanità, del lavoro ed in tema di Giustizia. Ciò che…
Il nostro ordinamento prescrive differenti strumenti finalizzati al raggiungimento del diritto al pensionamento in caso di contribuzione presente in differenti casse o gestioni. La ricongiunzione ex legge 29/1979 è uno…
L’attuale panorama, come emergente dalla legge 232/2016 e dal D.L. 4 /2019, e successivi interventi modificativi, esprime un quadro normativo di accesso al pensionamento variegato con molteplici opzioni: 1) anticipata…
Finalmente, dopo un lungo percorso giudiziario, un Tribunale Italiano riconosce l’illegittimità della condotta dell’Istituto che sta moltiplicando le missive di indebito nei confronti dei Pensionati. Lo studio che dirigo ha…
Non esitare a contattarci per qualsiasi tipo di richiesta e informazione.
+39 0883 197 8060
Via Anfiteatro, 219 74123 – Taranto — Via Giustino Fortunato, 26 76015 – Trinitapoli (BT)
lun/ven 9.00 – 12.30 | 16.00 – 20.30
sabato 9.00 – 12.00
WhatsApp Chat