Contenuto a piena larghezza
Facebook page opens in new window
Diritto alla pensione | Informazioni e tutela in favore dei pensionati
Informazioni e strumenti di tutela in favore dei pensionati. Invalidità civile, inabilità al lavoro, pensione anticipata, pensione di vecchiaia, indennità, ape sociale e molto altro, a tua disposizione.
  • Homepage
  • In evidenza
  • Ambiti di intervento
    • Indennità
    • Pensione di vecchiaia
    • Invalidità civile
    • Inabilità al lavoro
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Homepage
  • In evidenza
  • Ambiti di intervento
    • Indennità
    • Pensione di vecchiaia
    • Invalidità civile
    • Inabilità al lavoro
  • Chi siamo
  • Contattaci

Invalidità civile

You are here:
  1. Home
  2. Invalidità civile
  3. Invalidità civile
Mar192020
Invalidità civile

Il panorama normativo nazionale regolamenta in favore dei soggetti affetti da determinate minorazioni congenite o acquisite con conseguente riconoscimento di una percentuale di invalidità (vedasi il D.M. 5.02.1992), l’accesso a specifici benefici assistenziali:


In primis l’assegno mensile di invalidità parziale regolamentato dall’art. 13 della legge 118/1971 che spetta ai soggetti di età compresa tra i 18 ed i 67 anni di età, affetti da uno stato di invalidità civile pari o superiore al 74% e sino al 99%, incollocati ed iscritti alle liste del collocamento mirato che abbiano un reddito personale (non familiare) che non superi per l’anno 2020 euro 4.926,35 con diritto ad un assegno mensile per 13 mensilità pari ad euro 286,81 (circolare n. 147/2019). Giova precisare che tale prestazione è incompatibile con altre forme assistenziali di invalidità né tantomeno con l’assegno ordinario di inabilità ex legge 222/1984 (parziale inabilità al lavoro); tuttavia resta con quest’ultimo opzionabile: cioè entrambe i diritti sono riconosciuti (quello di invalido e di inabile), tuttavia l’assicurato dovrà dichiarare all’Istituto in fase di concessione di quale prestazione intende godere (solitamente la più favorevole economicamente), potendo riopzionare l’altra nell’ipotesi di superamento del limite reddituale al quale è vincolato la prima ovvero nel caso di un accertamento sanitario d’ufficio che dovesse privarlo di quella in godimento.


Resta invece compatibile l’erogazione con la pensione anticipata di vecchiaia concessa, ai sensi dell’art. 1 com. 8 legge 503/1992, a coloro i quali abbiano 20 anni di contribuzione e vantino una invalidità superiore all’80 %.


Tale prestazione, con il raggiungimento dell’età anagrafica dei 67 anni (per il 2020) si trasforma in assegno sociale, garantendo all’inabile i medesimi requisiti reddituali di accesso previsti per le invalidità cioè reddito personale ed inferiore al limite poc’anzi citato. Dettaglio di non poco conto se si considera che i limiti ordinari di accesso all’assegno sociale per i cittadini non invalidi al 2020 sono i seguenti: possesso di un reddito coniugale pari ad 11.907,74.


Pensione di inabilità

L’art. 12 della legge 118/1971, tale prestazione è concessa in favore dei soggetti che siano stati riconosciuti totalmente invalidi nella misura del 100%, con età tra i 18 e 67 anni con reddito inferiore a 16.982,49. Anche in questo caso al compimento dei 67 anni vi è l’accesso al beneficio assistenziale dell’assegno sociale pari a 495,83 euro per l’anno 2020, garantendo il limite reddituale già prescritto per lo stato di invalidità. Anche in questo caso ci sono situazioni di incompatibilità con altre prestazioni assistenziali quali la pensione di inabilità di cui alla legge 222/1984, ma permane la compatibilità con l’assegno ordinario di invalidità (cioè la parziale inabilità al lavoro legge 222/1984).


Indennità di Frequenza (art. 1 e 2 legge 289/1990)

E’ una prestazione concessa in favore dei genitori di quei minori affetti da patologie tali da rendere determinare in questi ultimi difficoltà persistenti allo svolgimento di compiti e funzioni proprie della loro età. A tale requisito si affianca quello anagrafico dell’età inferiore ai 18 anni ma anche quello reddituale personale dello stesso che non deve superare euro 4.926,35. Peraltro deve coesistere anche il requisito della frequenza scolastica che deve essere documentalmente comunicata ogni anno all’Istituto (messaggio INPS 9043/2012) per garantire l’erogazione, ma anche di centri ambulatoriali e diurni specializzati nel trattamento terapeutico o riabilitativo.


Tale prestazione assistenziale spetta solo per i periodi di frequenza dei corsi e termina nella mensilità in cui termina la frequenza scolastica o dei centri. Tale prestazione permane incompatibile con ogni forma di ricovero, con la percezione dell’indennità di comunicazione (sordità congenita), con l’indennità cechi parziali (possesso di minimo 1/20simo nell’occhio migliore) nonché con l’indennità di accompagnamento. Trattasi ovviamente di incompatibilità che, pertanto, riconosce entrambe i diritti ma liquida solo la prestazione opzionata dall’assicurato.

Per questa prestazione erogata nell’anno 2020 per euro 286,61 non è prevista la 13ma mensilità, considerata la diversa natura di tale strumento rispetto all’assegno di invalidità civile parziale che, pur avendo natura assistenziale, indubbiamente funge da surrogato della retribuzione lavorativa, cioè un emolumento sostitutivo o integrativo del mancato guadagno causato da una limitata capacità di lavoro.


Indennità di accompagnamento

Regolamentata dall’art. 1 legge 18/1980 modificato dalla legge 508/88, questa prestazione è concessa in favore di coloro i quali siano minorati civili già meritevoli di una percentuale invalidante pari al 100% e si trovino nella impossibilità di deambulare ovvero di attendere alle normali attività della vita quotidiana; ovvero ai minori di 18 anni che si trovino nella medesima condizione permanente e siano bisognosi di assistenza continua.


Questa prestazione assistenziale può spettare al paziente chemioterapico ovvero a coloro i quali si trovino ricoverati in strutture pubbliche e che dimostrino che le stesse non esauriscano tutte le forme di assistenza di cui il paziente necessita. Il maggior numero di contenziosi si concentra sulla durata e persistenza della necessità di assistenza e spesso la prestazione è esclusa in favore di coloro i quali alternino momenti di assistenza attiva a quella passiva e non siano minorati abbisognevole durante l’intera giornata. In realtà tale condotta delle Commissioni ASL di accertamento della minorazione è del tutto in contrasto con l’orientamento giurisprudenziale prevalente che riconosce il beneficio anche in favore di quei soggetti che presentino questa alternanza.


L’importo mensile per il 2020 è pari ad euro 520,29 per dodici mensilità perequate e senza limiti reddituali per la sua concessione.


Altre prestazioni


Il nostro ordinamento contempla anche ulteriori prestazioni per i minorati civili così riassumibili:

  • Indennità di comunicazione per coloro i quali (minori e maggiorenni) abbiano una perdita di udito congenita ovvero durante l’età evolutiva: quindi una sordità che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato.
  • Pensione in favore dei sordomuti (o assegno di assistenza ex legge 381/1970) previsto per soggetti affetti da ipoacusia con perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore. La prestazione erogata è pari ad euro € 286,81 con limite reddituale pari ad euro 16.982,49.
  • Ciechi civili, suddivisi in ciechi assoluti o parziali (ventimisti con residuo visivo non superiore ad 1/20simo in entrambe gli occhi).


Ai parziali è riconosciuta ex legge 508/1988 una indennità speciale, senza limiti di reddito per dodici mensilità e non reversibile, pari ad euro 212,43. La pensione per i ciechi totali, non reversibile, abbinata ad uno stato di bisogno che la legge identifica con il non superamento di un limite di reddito che per l’anno 2020 è pari ad euro 16.982,49. L’importo mensile è pari ad euro 310,17.


Per i ciechi assoluti deve aggiungersi la corresponsione di una indennità di accompagnamento priva di requisito reddituale, per un importo mensile di euro 930,00 per il 2020.

Categoria: Invalidità civileBy Avv. Francesco di NataleMarzo 19, 2020
Condividi questo articolo!
Condividi questoCondividi questo Condividi questoCondividi questo

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Assegno ordinario di invaliditàSuccessivoNumero di posts:Pensione di inabilità per assicurati affetti da patologie originate da esposizione all’amianto

Related posts

Il reddito utile per la concessione dell’invalidità civile. Svolta della giurisprudenza
Ottobre 27, 2021
Incremento della pensione di invalidità civile
Agosto 26, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere registrato per inserire un commento.

Articoli recenti
  • Il reddito utile per la concessione dell’invalidità civile. Svolta della giurisprudenza
    Ottobre 27, 2021
  • Arretrati pensionistici e tassazione separata
    Marzo 1, 2021
  • Nona Salvaguardia pensionistica: pensione per 2.400 lavoratori.
    Febbraio 6, 2021
  • Errata liquidazione della pensione ed arretrati pensionistici: operano gli ultimi 10 anni di prescrizione.
    Dicembre 2, 2020
  • Retribuzione media pensionabile e prestazioni previdenziali.
    Novembre 23, 2020
  • L’indebito INPS e le motivazioni del suo annullamento
    Ottobre 22, 2020
  • Incremento della pensione di invalidità civile
    Agosto 26, 2020
  • Assegno ordinario di invalidità
    Marzo 19, 2020
  • Informazioni sul nuovo Decreto Legge “Cura Italia” del 16 marzo 2020 per contrastare gli effetti della pandemia da “Covid 19”
    Marzo 18, 2020
  • Cumulo contributivo ed accesso a Quota 100 (art. 14 D.L. n 4/2019)
    Marzo 16, 2020
  • Pensione anticipata oggi
    Marzo 16, 2020
Ambiti di intervento
  • Inabilità al lavoro(3)
  • Indennità(4)
  • Invalidità civile(3)
  • Pensione di vecchiaia e pensione anticipata(7)
  • Riliquidazioni pensionistiche(2)
  • Sentenze(6)

Invalidità civile

You are here:
  1. Home
  2. Pagina
  3. Invalidità civile
Mar172020

Il reddito utile per la concessione dell’invalidità civile. Svolta della giurisprudenza

Invalidità civile, SentenzeOttobre 27, 2021

Una questione ormai annosa si poneva all’attenzione degli operatori del settore previdenziale sollecitati dai tanti cittadini destinatari di missive INPS di rigetto di prestazioni assistenziali e previdenziali (invalidità civili –…

Incremento della pensione di invalidità civile

Invalidità civileAgosto 26, 2020

Con la sentenza n. 152 del 23.06.2020, dichiarativa dell’illegittimità costituzionale dell’art.38, comma 4, della Legge 28.12.2001, n. 448, la Corte Costituzionale ha esteso l’operatività della maggiorazione sociale in favore di…

Invalidità civile

Invalidità civileMarzo 19, 2020

Il panorama normativo nazionale regolamenta in favore dei soggetti affetti da determinate minorazioni congenite o acquisite con conseguente riconoscimento di una percentuale di invalidità (vedasi il D.M. 5.02.1992), l’accesso a…

By Marco LacerenzaMarzo 17, 2020
Condividi questo articolo!
Condividi questoCondividi questo Condividi questoCondividi questo

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Inabilità al lavoroSuccessivoNumero di posts:Pensione di vecchiaia

Dirittoallapensione.it fornisce informazioni e strumenti di tutela in favore dei pensionati. Il blog tratta in maniera approfondita argomenti riguardanti: l’invalidità civile, l’inabilità al lavoro, la pensione anticipata, la pensione di vecchiaia, l’indennità, l’ape sociale e molto altro. A cura di Avv. Francesco Di Natale

 


STUDIO LEGALE DI NATALE
Via Giustino Fortunato, 26
76015 – Trinitapoli (BT)
studiolegaledinatale.com
P.IVA 03693440715

 


Privacy Policy

Go to Top

WhatsApp Chat