Contenuto a piena larghezza
Facebook page opens in new window
Diritto alla pensione | Informazioni e tutela in favore dei pensionati
Informazioni e strumenti di tutela in favore dei pensionati. Invalidità civile, inabilità al lavoro, pensione anticipata, pensione di vecchiaia, indennità, ape sociale e molto altro, a tua disposizione.
  • Homepage
  • In evidenza
  • Ambiti di intervento
    • Indennità
    • Pensione di vecchiaia
    • Invalidità civile
    • Inabilità al lavoro
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Homepage
  • In evidenza
  • Ambiti di intervento
    • Indennità
    • Pensione di vecchiaia
    • Invalidità civile
    • Inabilità al lavoro
  • Chi siamo
  • Contattaci

Assegno ordinario di invalidità

You are here:
  1. Home
  2. Inabilità al lavoro
  3. Assegno ordinario di invalidità
Mar192020
Inabilità al lavoro

Il nostro ordinamento contempla due distinte prestazioni in favore dei soggetti inabili che siano lavoratori dipendenti del settore privato ovvero iscritti alle gestioni INPS dei lavoratori autonomi:


Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità, entrambe regolamentate dalla legge n. 222/1984.


Nell’ipotesi in cui un lavoratore si trovi affetto da patologie tali da determinare la riduzione permanente a meno di 1/3 delle proprie capacità di lavoro in occupazioni confacenti le proprie attitudini, lo stesso è meritevole di assegno ordinario di invalidità: trattasi di una prestazione erogata mensilmente, legata al numero di contributi presenti nella posizione assicurativa del lavoratore, per 13 mensilità trattandosi di una prestazione di natura previdenziale.


Appare necessario sottolineare le peculiarità di tale beneficio:

  • i titolari possono proseguire l’attività di lavoro se pur considerando una parziale incompatibilità come prevista dall’art. 1 com. 41 della legge 335/1995 con il reddito da lavoro dipendente;
  • la percezione di tale assegno garantisce l’accredito di contribuzione figurativa qualora all’assicurato pensionato sia impedita l’attività lavorativa a causa delle patologie; contribuzione utile ai fini del diritto e misura per l’accesso al pensionamento di vecchiaia;
  • l’assegno è compatibile con la pensione di inabilità civile 100% se pur nel rispetto del limite reddituale imposto per essa dal legislatore;
  • pur non essendo reversibile consente al coniuge superstite la possibilità di accedere al pensionamento indiretto;
  • per coloro i quali possiedono contribuzione (anche solo una settimana) prima del 1995, l’assegno è integrabile al trattamento minimo.


I requisiti di accesso al beneficio oltre quello sanitario sono: il possesso di un numero di contributi nell’ultimo quinquennio a far data dalla domanda amministrativa pari a 156 settimane di lavoro effettivo ma anche di contribuzione figurativa utile per l’accesso al pensionamento di vecchiaia, nonché un quinquennio assicurativo (il possesso di almeno una settimana di lavoro nei cinque anni di iscrizione nella gestione INPS risalenti a far data dalla domanda amministrativa).


E’ altresì fondamentale ricordare che tale assegno ha una durata di 3 anni oltre i quali è soggetto a revisione a seguito di nuova richiesta che l’assicurato deve presentare prima che termini il triennio e comunque non oltre sei mesi da tale data altrimenti perde la continuità del beneficio. Infatti le revisioni triennali sono tre per un totale di nove anni: se percepito in continuità, tale assegno al termine del triennio diviene definitivo sino alla data anagrafica per l’accesso al pensionamento di vecchiaia allorchè si trasformerà in pensione.


Pensione di inabilità:


Questa prestazione è concessa in favore dei minorati inabili con perdita complessiva e totale della propria capacità di lavoro e guadagno. Per essa il requisito di accesso è il medesimo dell’assegno ma, in questo caso, trattandosi di pensione non soggetta a revisione, è previsto che sia reversibile ai superstiti.

Categoria: Inabilità al lavoroBy Avv. Francesco di NataleMarzo 19, 2020
Condividi questo articolo!
Condividi questoCondividi questo Condividi questoCondividi questo

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Informazioni sul nuovo Decreto Legge “Cura Italia” del 16 marzo 2020 per contrastare gli effetti della pandemia da “Covid 19”SuccessivoNumero di posts:Invalidità civile

Related posts

Pensione di inabilità per assicurati affetti da patologie originate da esposizione all’amianto
Marzo 20, 2020
La responsabilità contrattuale dell’INPS da informazioni errate
Marzo 14, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere registrato per inserire un commento.

Articoli recenti
  • Il reddito utile per la concessione dell’invalidità civile. Svolta della giurisprudenza
    Ottobre 27, 2021
  • Arretrati pensionistici e tassazione separata
    Marzo 1, 2021
  • Nona Salvaguardia pensionistica: pensione per 2.400 lavoratori.
    Febbraio 6, 2021
  • Errata liquidazione della pensione ed arretrati pensionistici: operano gli ultimi 10 anni di prescrizione.
    Dicembre 2, 2020
  • Retribuzione media pensionabile e prestazioni previdenziali.
    Novembre 23, 2020
  • L’indebito INPS e le motivazioni del suo annullamento
    Ottobre 22, 2020
  • Incremento della pensione di invalidità civile
    Agosto 26, 2020
  • Assegno ordinario di invalidità
    Marzo 19, 2020
  • Informazioni sul nuovo Decreto Legge “Cura Italia” del 16 marzo 2020 per contrastare gli effetti della pandemia da “Covid 19”
    Marzo 18, 2020
  • Cumulo contributivo ed accesso a Quota 100 (art. 14 D.L. n 4/2019)
    Marzo 16, 2020
  • Pensione anticipata oggi
    Marzo 16, 2020
Ambiti di intervento
  • Inabilità al lavoro(3)
  • Indennità(4)
  • Invalidità civile(3)
  • Pensione di vecchiaia e pensione anticipata(7)
  • Riliquidazioni pensionistiche(2)
  • Sentenze(6)

Inabilità al lavoro

You are here:
  1. Home
  2. Pagina
  3. Inabilità al lavoro
Mar172020

Pensione di inabilità per assicurati affetti da patologie originate da esposizione all’amianto

Inabilità al lavoroMarzo 20, 2020

La legge 232/2016, modificata dalla legge 58/2019, (la stessa che ha regolamentato la “pensione Precoci” e l’indennità “APE Social”) ha ampliato la platea dei beneficiari della “Pensione di Inabilità” legge…

Assegno ordinario di invalidità

Inabilità al lavoroMarzo 19, 2020

Il nostro ordinamento contempla due distinte prestazioni in favore dei soggetti inabili che siano lavoratori dipendenti del settore privato ovvero iscritti alle gestioni INPS dei lavoratori autonomi: Assegno ordinario di…

La responsabilità contrattuale dell’INPS da informazioni errate

Inabilità al lavoroMarzo 14, 2020

L’INPS risponde delle erronee comunicazioni della posizione contributiva rese all’assicurato, a seguito di specifica domanda di quest’ultimo, a titolo di responsabilità contrattuale ex art. 1218, c.c., potendo tuttavia il giudice…

By Marco LacerenzaMarzo 17, 2020
Condividi questo articolo!
Condividi questoCondividi questo Condividi questoCondividi questo

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Pagina articoliSuccessivoNumero di posts:Invalidità civile

Dirittoallapensione.it fornisce informazioni e strumenti di tutela in favore dei pensionati. Il blog tratta in maniera approfondita argomenti riguardanti: l’invalidità civile, l’inabilità al lavoro, la pensione anticipata, la pensione di vecchiaia, l’indennità, l’ape sociale e molto altro. A cura di Avv. Francesco Di Natale

 


STUDIO LEGALE DI NATALE
Via Giustino Fortunato, 26
76015 – Trinitapoli (BT)
studiolegaledinatale.com
P.IVA 03693440715

 


Privacy Policy

Go to Top

WhatsApp Chat